Cos'è guernica di picasso?

Guernica di Picasso

Guernica è un dipinto di Pablo Picasso del 1937. È una delle opere più famose e influenti del XX secolo, diventata un potente simbolo contro la guerra e la sofferenza.

Contesto:

Il dipinto fu commissionato dal governo repubblicano spagnolo per il padiglione spagnolo all'Esposizione Internazionale di Parigi del 1937. L'opera è una reazione al bombardamento%20di%20Guernica, avvenuto il 26 aprile 1937, durante la guerra civile spagnola. La città basca di Guernica fu rasa al suolo da un raid aereo condotto dalla Luftwaffe tedesca e dall'Aviazione Legionaria italiana, su richiesta delle forze nazionaliste spagnole.

Significato e Simbolismo:

Guernica non è una rappresentazione realistica del bombardamento. Picasso utilizzò il cubismo e il surrealismo per esprimere l'orrore, la brutalità e la disperazione causati dalla guerra. Il dipinto è monocromatico, usando solo tonalità di grigio, nero e bianco, per aumentare l'intensità emotiva.

Alcuni dei simboli più importanti includono:

  • Il toro: spesso interpretato come simbolo della brutalità, dell'oscurità e della Spagna stessa.
  • Il cavallo: rappresenta il popolo innocente, la sofferenza e l'agonia.
  • La madre%20con%20il%20bambino%20morto: un chiaro simbolo di lutto, perdita e sofferenza umana.
  • La lampada: rappresenta la speranza, la verità e la ragione in un mondo di oscurità.
  • Il guerriero%20morente: rappresenta la sconfitta e la fragilità della vita.

Storia successiva:

Picasso volle che Guernica rimanesse fuori dalla Spagna fino a quando la democrazia non fosse stata ripristinata. Il dipinto fu quindi ospitato al Museum of Modern Art (MoMA) di New York per molti anni. Nel 1981, dopo la fine del regime franchista, Guernica tornò in Spagna e dal 1992 è esposto al Museo Reina Sofía di Madrid.

Guernica rimane un'opera d'arte potente e significativa, un monito contro la violenza e la guerra e un'affermazione della capacità umana di resistere all'oppressione. Il suo messaggio continua ad essere rilevante oggi come lo era nel 1937.